Simbolo della frazione Alzate è la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo con il suo campanile. Il complesso attuale fu realizzato su progetto di Ercole Marietti a fine '800, quando la comunità sentì il bisogno di rinnovare il cuore pulsante della propria vita religiosa, orientando la struttura lungo l'asse di una delle strade principali. Lo stile riprende le caratteristiche tipiche delle chiese sei-settecentesche, ma affiorano anche tracce del precedente edificio: la più evidente è il vestibolo posto sul fianco ovest. In sacrestia è possibile scorgere anche un dipinto dell'antico battistero. Nel 1905 la chiesa venne decorata da Luigi Morgari che sulla volta della navata centrale raffigurò, tra l'altro, il martirio del patrono. Gli altari laterali sono dedicati alla Madonna del Rosario e a San Giuseppe. Il campanile risalta per la maestria con cui Marietti lo adornò di fregi in cotto. Le prime notizie di questa chiesa si hanno a partire dal 1585, in occasione della visita del vescovo Speciano. L’edificio è descritto come antico e diviso in due navate, secondo l’orientamento tradizionale est-ovest. La navata minore era posta a nord, l’abside verso est. Gli altari erano tre, le pareti fessurate e prive di intonaco e il tetto a vista. Queste poche informazioni fanno presumere un assetto romanico o al più tardo medievale. Non c’era sacrestia né casa parrocchiale, ma era presente un campanile con una sola campana. L’inventario del 1617 testimonia alcune migliorie: compaiono la sacrestia posta verso sud, la casa parrocchiale, il campanile con due campane. La chiesa ha ora pareti in mattoni e un solo altare, il tetto è intavellato e coperto di coppi, inoltre sono presenti due porte, una a sud e una ad ovest preceduta da un vestibolo sostenuto da colonne. Verso il 1685 ebbe luogo un intervento di ristrutturazione piuttosto importante. E’ infatti documentato dagli atti di visita del vescovo Visconti (1689) che la navata nord era stata ricostruita quattro anni prima e che, al momento della visita, era sostenuta da due colonne in pietra, coperta a volta e pavimentata. La navata maggiore era invece coperta con tetto a vista rifinito con tavelle. Si descrive inoltre la casa parrocchiale, posta ad ovest della chiesa, con cinque stanze al piano terreno, cantina e tre stanze al piano superiore. Ulteriori testimonianze descrivono una situazione pressoché analoga durante il settecento, con l’aggiunta di stucchi ed una nicchia contenente la statua della Vergine in legno dorato. La chiesa attuale, come detto, venne costruita nel 1882-1883, con orientamento ruotato di 90 rispetto all’edificio precedente (nord-sud invece che est-ovest), su disegno del cav. Ercole Marietti.